Blog
Blog

La tradizione musicale napoletana e il legame con Sanremo: da Pino Daniele agli artisti di strada

In un mondo in cui le tendenze musicali cambiano rapidamente, la città di Napoli rimane un baluardo di autenticità e passione. Gli artisti che ancora oggi popolano le strade di Napoli, con la loro musica che riecheggia tra i vicoli e le piazze, sono i custodi di una tradizione che si rinnova, proprio come il Festival di Sanremo, che continua a celebrare la bellezza e la varietà della musica italiana.

I Bassi del Centro Storico di Napoli: un viaggio nel cuore della tradizione partenopea

I bassi napoletani, ovvero quegli appartamenti che occupano il piano terra degli edifici storici del centro di Napoli – caratterizzati dalla loro posizione direttamente collegata alla strada – sono luoghi che resistono nel tempo, e che diventano simbolo di resilienza e di continuità. I bassi raccontano la Napoli di ieri e di oggi; una testimonianza del legame indissolubile tra la storia della città ed il suo popolo.

Il Fascino dello Schema Stradale Ortogonale di Napoli

Lo schema ortogonale di Napoli non è solo un tratto urbanistico, ma una vera e propria eredità che affonda le sue radici nella grandezza dei Greci. Un passato che – ancora oggi – si rivela camminando per le vie della città; dalle strade affollate del centro storico, fino alle misteriose gallerie di Napoli Sotterranea.

Visitare Napoli Sotterranea: un viaggio nel cuore nascosto della città

Napoli Sotterranea è un’esperienza che va oltre la semplice esplorazione turistica. Chi desidera conoscere davvero Napoli, non può perdere l’occasione di visitare questo affascinante angolo nascosto che racconta la storia di secoli di evoluzione, innovazione e resistenza. Punto per punto, spiegheremo perché visitarla.

Palazzo Spinelli e il Fantasma di via dei Tribunali

Palazzo Spinelli di Laurino è una testimonianza viva della Napoli storica, un luogo dove passato e presente si intrecciano attraverso le voci e le leggende che lo hanno reso celebre. Qual è la storia più misteriosa? Quella che racconta del fantasma di via dei Tribunali.

I Murales di Napoli: arte urbana e identità culturale

L’arte urbana di Napoli non solo abbellisce gli spazi pubblici, ma celebra la memoria storica e l’identità culturale di un popolo che, attraverso il calcio, il cinema, la musica e la religione, ha saputo dar vita a vere e proprie icone mondiali.

La Tradizionale Befana di Piazza Mercato a Napoli

La tradizionale Befana di piazza Mercato a Napoli è un appuntamento che non delude mai: rappresenta una vera e propria celebrazione della vita, della comunità e delle tradizioni che rendono questa città unica al mondo.

La Tombola Napoletana: il Tradizionale Gioco del Natale Partenopeo

La tombola napoletana è una delle tradizioni più sentite del Natale a Napoli e nel Sud Italia. Questo gioco, che unisce famiglia e amici in un’atmosfera di festa, è un rito che affonda le radici nella cultura popolare e si ripete ogni anno con la stessa energia.

Natale a Napoli, il tradizionale mercato della Pignasecca

Ogni anno, la sera dell’Antivigilia, le pescherie di Napoli si trasformano nel cuore pulsante dei preparativi, invase dai cittadini che, per non tradire la tradizione, si affollano per acquistare il pesce fresco destinato a essere il protagonista della cena della Vigilia. Tra le pescherie più famose della città, la Pignasecca è una delle mete più frequentate dai napoletani.

Le Tradizioni Partenopee legate all’8 Dicembre

L’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, segna il culmine dell’Avvento e l’inizio delle festività natalizie. Si tratta di una data particolarmente sentita in Italia, e soprattutto a Napoli. Qui, infatti, si sono sviluppate tradizioni e rituali che rendono questa ricorrenza come uno degli appuntamenti più significativi del periodo natalizio. La celebrazione, radicata nel tempo, continua a rappresentare un momento di forte identità culturale e religiosa per tutta la comunità partenopea.